-
Iniziamo il nuovo anno raccontando cos'è un Giubileo partendo da quello del 1500. Camminando per il centro di Roma scoprirete com'è cambiata la città proprio per quel famoso Anno Santo e ovviamente approfitteremo per raccontare la storia del Papa che lo proclamò solennemente. Racconteremo delle celebrazioni, delle feste, delle sfilate, delle ristrutturazioni ma anche degli intrighi, dei figli del Papa, delle sue amanti e dell'apertura delle Porte Sante. LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
-
L'arrivo dei Giacobiti a Roma. La prima sepoltura nel 1716. I rapporti con il Papa. La Piramide di Caio Cestio. E i tanti personaggi sepolti lì.Una camminata nel silenzio del Cimitero Acattolico, un "luogo meraviglioso, messaggero di pietra, musica celestiale, tenebrose presenze".LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
-
14 luglio 1555: "CUM NIMIS ABSURDUM". Le mura. I portoni. I battesimi forzati. Le prediche coatte. I roghi del Talmud. La vita degli ebrei all'interno del ghetto. I loro rapporti con i cristiani. L'emancipazione. E poi quel 16 ottobre e la deportazione ad Auschwitz. Un tour alla scoperta della vita degli ebrei all'interno del ghetto e dei loro rapporti con i cristiani. Un racconto di uno dei rioni più belli di Roma. LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
-
Un napoletano e un ticinese. Il primo visse a Roma quasi tutta la vita, il secondo vi giunse chiamato da Carlo Maderno. Il precoce talento e la fervenza religiosa di Bernini e il carattere scontroso e chiuso di Borromini fecero nascere un conflitto fra i due artisti che divenne leggendario. Un incontro di STORIE che contribuì al patrimonio barocco di questa città. Quando la Storia incontra l'Arte il risultato è pura magia. LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
-
Le storie di due personaggi si intrecciano proprio qui, al confine tra due Stati. In mezzo agli Horti di Agrippina e di Domizia Lepida. Era il lontano dicembre del 1586 quando un Papa, Sisto V, fondò il Rione. Ed era il lontano 1936 quando il Regime distrusse Spina di Borgo e costruì via della Conciliazione. Nel mezzo di questo lungo periodo questo posto ha fatto da sfondo alla fine tragica di una donna ed è stato la dimora di un boia al servizio del Papa re. Al cospetto del sepolcro di Pietro e alle spalle del Mausoleo di Adriano, tra mura, vicoletti, chiesette e Santo Uffizio. Un viaggio in uno dei luoghi più belli del mondo rivivendo le storie di Beatrice Cenci e mastro Titta, er boja de Roma. LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
-
Dai fescennini dell'antica Roma alla laude. Dalle ottave alla fasta di San Giovanni. Dai primi del Novecento alla musica del Ventennio fascista. Una camminata nel centro di Roma a raccontare la Storia della musica popolare romana con le indimenticabili voci di Gabriella Ferri, Aldo Fabrizi, il sor Capanna, Alvaro Amici, Gigi Proietti e molti altri. Non perdere questo tour itinerante di Storia alla scoperta di uno degli aspetti più caratteristici di Roma e dei romani. LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
-
“Leggete leggete leggete, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù. E piano piano vi sentirete arricchire dentro, sentirete formarsi dentro di voi quell’esperienza speciale che è la cultura” Il 28 gennaio 1950 l’incontro tra Roma e Pasolini, un rapporto tormentato, lungo e inscindibile. Una camminata tra la Storia, i monumenti e i luoghi del Pigneto seguendo i passi e la vita di Pier Paolo Pasolini, uno dei più grandi intellettuali del Novecento. LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
-
L'uomo di Saccopastore Gli àuguri e la sacralità del monte Il ponte Nomentano Papa Leone III, Carlo Magno, Simon Bolívar Il piano Regolatore e la nascita della Città Giardino Aniene La guerra e la Resistenza Uno stemma e un motto: Nunquam sine luceUn quartiere che nonostante il tempo conserva ancora scorci aperti sul paesaggio, una varietà di immagini architettoniche e tanta ma tanta Storia.LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
-
Dal canale dei pescatori del 356 a.C. all'inaugurazione ufficiale del 1932. Dalla casa del mare costruita nel 1938 alla chiesetta dedicata a San Nicola di Bari.. E poi il rapporto con il mare, la vicinanza di Roma e la vita nel borghetto ai tempi in cui alla radio si ascoltavano le note di Luigi Fortebraccio e Beniamino Buonomo. Vieni a scoprire insieme a noi la storia di un luogo magico e affascinante che custodisce antiche tradizioni e ha ispirato artisti di ogni epoca LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
-
L’8 settembre cambiò tutto… E proprio da quell’8 settembre di ottantuno anni fa inizia il nostro racconto fino a quel fatidico lunedì, lunedì 19 luglio 1943 quando il quartiere di San Lorenzo fu colpito da circa 1000 tonnellate di bombe. Ma non solo Novecento! Tra porte romane, mura, archi cinquecenteschi, chiese, piazze, stradine e locali racconteremo la storia di un quartiere proletario e combattente. Un meraviglioso angolo di Roma pieno di Storia e di storie da raccontare. LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
-
Il racconto della Roma durante gli “anni di piombo” tra sequestri e attentati. Le Brigate Rosse a Roma. Le origini e la loro ideologia. La struttura, i membri storici, l’organizzazione. Gli attentati, i sequestri e la lotta armata. Una camminata in centro ascoltando la Storia delle Brigate Rosse e di Roma durante i famigerati anni di piombo. LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
-
Oltre a raccontarvi di Carlotta, dell'orologio rotto, dei lotti, dei tanti personaggi che hanno fatto la Storia di questo posto parleremo dei numerosi film che sono stati girati qui.E così passeremo delle ore in compagnia di Totò, Pasolini, Manfredi, Alberto Sordi, Nanni Moretti e tanti altri.Una passeggiata all'insegna del Cinema e della Storia per festeggiare i 102 anni, portati benissimo, della Garbatella.LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️