• Dom 14 settembre ore 17,00
    L'antico Vicus Longus.
    Una strada che attraverso le sue ville, le sue chiese, i suoi palazzi, i suoi teatri, i suoi musei e le sue pietre d'inciampo attraversa secoli di storia.
    Un tour alla scoperta di quella che è stata definita la maggiore strada del rinnovamento edilizio della “Nuova Roma”.
    Una camminata in compagnia della Duse, di Maria Callas, di Verdi, di Piacentini e di Marisa Musu.
    LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
    Prenota il Tour
  • Ven 19 settembre ore 21,00
    Una delle ultime opere di Michelangelo. La porta che fa da ingresso alla zona nord di Roma, una delle 18 della cinta delle mura Aureliane.  Un nome rimasto indelebile nella storia d’Italia. Quel famoso 20 settembre 1870 che cambiò le sorti di una città e di una nazione. Non perdere questo straordinario viaggio nella Storia di una delle zone del quartiere Nomentano. 
    LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
    Prenota il Tour
  • Dom 28 settembre ore 17,00
    "(...) Ricordo che un giorno passando per il Mandrione in macchina con due miei amici bolognesi [...]. La pura vitalità che è alla base di queste anime, vuol dire mescolanza di male allo stato puro e di bene allo stato puro: violenza e bontà, malvagità e innocenza, malgrado tutto". Pasolini, gli acquedotti, gli sfollati di San Lorenzo, la Resistenza. Una camminata in una borgata di periferia raccontata in dicerse opere letterarie e cinematografiche.   LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
    Prenota il Tour
  • Dom 5 ottobre ore 17,00
    Progettato negli anni Trenta per l’Esposizione Universale di Roma è oggi uno degli esempi più importanti di architettura monumentale. Una camminata ammirando obelischi, laghi, il Colosseo quadrato e la basilica con la terza cupola più grande di Roma.  Un tour alla scoperta di uno dei quartieri più conosciuti situato nella zona sud-est di Roma. 
    LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
    Prenota il Tour
  • Dom 12 ottobre ore 17,00
    14 luglio 1555: "CUM NIMIS ABSURDUM". Le mura. I portoni. I battesimi forzati. Le prediche coatte. I roghi del Talmud. La vita degli ebrei all'interno del ghetto. I loro rapporti con i cristiani. L'emancipazione. E poi quel 16 ottobre e la deportazione ad Auschwitz. Un tour alla scoperta della vita degli ebrei all'interno del ghetto e dei loro rapporti con i cristiani. Un racconto di uno dei rioni più belli di Roma.   LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
    Prenota il Tour
  •  Sab 18 ottobre ore 21
    Cantate le canzoni alle bambine" è un racconto di tante storie. Storie di donne e di uomini che una mattina hanno trovato l'invasore e hanno deciso da che parte stare. Ma è anche la storia di una canzone che tutti conosciamo raccontata da altre canzoni.
    È il racconto di una delle esperienze più belle che all’uomo sia dato provare: il miracolo della Libertà
    Dunque che squillino le trombe spettatori e spettatrici,
    suonino le musiciste e parlino le attrici.
    di e con Chiara Civitarese (Ars Editour)
    - voce/chitarra/armonica/arrangiamento brani Tatiana Manca
    - voce/ukulele Maria Teresa Pasqualini
    - voce/cajon Paola Declich
    - regia/montaggio video Lucia Mazzanti
    - regia/luci/scenografia Marco Bertinelli
    LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
  • La storia di un quartiere, nato dagli sventramenti degli anni Trenta, raccontato attraverso le storie delle donne e degli uomini che l'hanno reso un luogo libero e ribelle.
    Camminando per le sue strade e le sue piazze parleremo di Elena l'architetta, di Gigi il maestro, di Valerio e Riziero militanti e antifascisti e di Vittorio il regista.
    LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
    Prenota il Tour
  • Cos'è la Massoneria? Chi sono i massoni? Cosa indica il Libro delle Costituzioni? Chi è il Grande Architetto del Mondo?
    A Roma c'è stata la Massoneria? Che tracce ha lasciato?
    Un tour alla scoperta della Storia di una città bella e avvolta nel mistero.
    LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
    Prenota il Tour
  • "Quanno se scherza, bisogna èsse seri". Raccontando gli innumerevoli scherzi che lo resero famoso in tutta la città, ripercorreremo la Storia della leggendaria figura del Marchese Del Grillo e, tra aneddoti e curiosità, descriveremo la Roma papalina della prima metà del XIX secolo. Ovviamente accompagnati dalla straordinaria voce di Alberto Sordi.   LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
    Prenota il Tour
  • Siamo giunti alla fine di un altro anno pieno di Storie raccontate, di posti esplorati e di belle persone conosciute! Sabato sera, sotto la luna, un ultimo ed emozionante racconto prima della pausa estiva! La protagonista di questo racconto sarà Roma! Una camminata da piazza della Bocca della Verità a Villa Celimontana percorrendo più di 20 secoli di Storia! Aneddoti, personaggi, immagini d'epoca e musica allieteranno la nostra camminata ma fate attenzione perché, come tutti gli ultimi giorni di scuola, ci saranno giochi e indovinelli per farvi divertire con Roma e con la Storia! E ovviamente non mancherà il brindisi di fine anno! L'estate è giunta e una pausa è necessaria per chi ogni giorno racconta la Storia millenaria di una città magnifica dall'immortal aroma, luce di tutti i popoli sua maestà ROMA! Ma da amante di questa città e della sua eterna gloria vi voglio salutare raccontandovi un'altra storia. In luoghi storici e stupendi che io adoro e poi questa città di sera è un vero CAPOLAVORO!   LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
    Prenota il Tour
  • L'armistizio dell'8 settembre, l'attentato di via Rasella e i nove mesi di occupazione nazifascista raccontati nei luoghi dove accadde tutto: piazza Barberini, via XX Settembre, via Barberini e via Rasella. Non perdere questa camminata itinerante di storia dove i luoghi diventano i veri protagonisti. LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
    Prenota il Tour
  • L'arrivo a Roma all'età di diciotto anni circa. L'ascesa dalle zone basse di piazza Navona. Un viaggio nel mondo intellettuale e umano di un artista che ha trasformato la sua vita in arte. Il racconto delle vicende biografiche inquadrate nel contesto storico e culturale del suo tempo. E poi i suoi capolavori sparsi nelle chiese di Roma e destinati a diventare un riferimento da cui la storia dell'arte non può più prescindere.    LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
    Prenota il Tour

Le belle storie non finiscono mai!
Torna in cima